instagram
youtube

+39 335.6382149

©  Copyright  2024/2025   -   Tutti i diritti riservati

All'interno del presente sito potranno essere presenti anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato alla pubblicazione degli stessi nel sito.
Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalle predette normative ed è coperto da © copyright.
È fatto divieto di copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del sito senza autorizzazione espressa scritta del Titolare del presente sito.

ITALIA INCOMING TV   |   Via Anfiteatro Antico, 6   -   C.a.p. 63900  FERMO (FM)   |   Regione Marche  -  Italia

f8011d63c831f8115a96436a19e4f6eb0ae63915
Italia Incoming
f884db88943fa1d8d910f10993cfd98d7915daab

Collegati ed iscriviti al nostro canale Youtube per accedere a tutti i contenuti del programma TV  ITALIA  INCOMING

Italia Incoming

Stagione 2023 / 2024

Le prime trenta puntate di Italia Incoming
Con il primo ciclo di puntate del Format TV "Italia Incoming" la nostra TROUP è andatta alla scoperta dei primi
29 Borghi dei 225 presenti nella Regione Marche, più uno speciale dedicato alle Cisterne Romane di Fermo.

In questa pagina trovate l'elenco dei luoghi visitati ed i link per accedere ad ogni puntata della prima edizione.

A breve verrà pubblicato un libro che ripercorrerà tutta la stagione 2023/24, con tante attrattive da conoscere e trenta ricette da assaggiare.

Vi auguriamo di divertirvi  in questo viaggio televisivo alla scoperta della Regione Marche.

La Città di Fermo  (FM)

00d39ca74588489839751f96bc88f706d941fc81

Prima Puntata

Arroccata sul colle Sabulo, ad una altitudine di 319 metri S.l.m., tra le valli dei fiumi Ete Vivo e Tenna, Fermo è sicuramente il luogo ideale da visitare per trascorrere una vacanza alla scoperta di percorsi stimolanti e suggestivi. Percorsi compresi tra il mare Adriatico e la catena dei Monti Sibillini.

Cupra Marittima  (AP)

8cb57521b8bfd7f286e2a3f8c3d8f3affa2cf032

Seconda Puntata

Con il suo lungomare sabbioso ed un'incantevole pineta che permette al visitatore di ammirare, all’ombra di pini secolari, la fioritura di alcune varietà di orchidee spontanee, Cupra Marittima viene considerata un posto ideale dove soggiornare in grande tranquillità. Per il suo ambiente accogliente che la rende meta prediletta per un turismo familiare.

Maiolati Spontini  (AN)

6a4e6592e9036dc20c0265b4a8962e035de98270

Terza Puntata

Maiolati Spontini è un piccolo borgo marchigiano costruito su di un territorio prevalentemente collinare per la parte antica, mentre l'incasato moderno si è sviluppato nella bassa vallata.
Diversi sono i luoghi da visitare ma sicuramente uno dei piu importanti è la CASA MUSEO GASPARE SPONTINI, facile da raggiungere passeggiando lungo la via principale del paese.

Fermo  (FM)
Il Borgo di Torre di Palme

fa810ec3ddd0441381978940da32e0f775c32156

Quarta Puntata.

La storia di questo piccolo borgo mediovale ha origini antichissime. Già nel Paleolitico questa zona risultava abitata, come testimoniano reperti ritrovati nel territorio. Territorio successivamente nominato Ager Palmensis da Pilinio il Vecchio. Ci troviamo in un'area compresa tra i fiumi Tesino e Chienti.

Mondavio  (PU)

7e196e170991d74bd4027ae1509e69eb03c497ed

Quinta Puntata

Tradizione narra che l'insediamento sia sorto intorno ad un convento francescano eretto su di un terreno donato a San Francesco dall'aristocratica famiglia Ricci.
Il Santo avrebbe molto apprezzato il luogo, per la sua generosa natura e la grande varietà di volatili: da qui il nome di Mons Avium, “monte degli uccelli”

Montedinove  (AP)

07a5bf3cc5e37e3df9b7977b79a361b7aff2ef52

Sesta Puntata

Passeggiando per il centro storico si rimane affascinati dalla sua sobria e delicata bellezza, ricca di particolari artistici e architettonici.
Paese di alta collina, dove le origini si legano ancora oggi agli antichi gesti e sapori di un territorio tutto da scoprire.

Amandola  (FM)

89562db590bb7e075ba8391f68b6c8d914209e01

Settima Puntata

Un delizioso borgo situato all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove la natura, l'arte, la storia e le tradizioni si fondono creando magiche atmosfere e panorami incantevoli. Un luogo molto attrattivo per il turismo nazionale ed estero.
Una visita può sicuramente iniziare dalla sua accogliente Piazza Risorgimento.

Gradara  (PU)

98cb24cf2929e09669ef6025d03a305cbed632e6

Ottava Puntata

Dalla sua straordinaria posizione il borgo di Gradara sovrasta un'ampia fascia costiera che va da Gabicce a Rimini ma soprattutto domina un tratto importante dell'antica via consolare Flaminia.
La sua storia è legata alla sua Roccaforte, che si erge su di un colle a 142 mt. S.l.m., al confine tra le Marche e l'Emilia Romagna. La sua posizione è da sempre strategica e con una vista mozzafiato.

Offida  (AP)

d16d563d85d2ee5fc6b731839e81e5fda51897c5

I primi insediamenti presenti in Offida sono databili attorno al periodo paleolitico e sono frutto delle diverse scoperte di piccole necropoli rinvenute sia ad Offida che nelle zone limitrofe.

Nona Puntata
Cittadina dalle origini antichissime e patria del Merletto a Tombolo.

Moresco  (FM)

784fc5c18e619ef3cfc18a30ab272afdfd01b02b

Decima Puntata

Arroccato sulla cima di un colle che domina la valle dell’Aso, il borgo di Moresco permette al turista esigente di godere di una vista mozzafiato: dal mare Adriatico al monte Conero, sino a tutta la catena dei Monti Sibillini.
Ai suoi piedi si apre la produttiva valle dell'ASO, ricca di coltivazioni in ogni periodo dell'anno.

Serravalle di Chienti  (MC)

630cd8bf557ec50f61bef3ce6a88b6711aab9a03

Undicesima Puntata

Il borgo ha l'assetto dei tipici insediamenti montani e si caratterizza per le sue viuzze e le sue case piccole ed accoglienti.
Uno dei tanti angoli di paradiso della regione Marche dove ritemprersi dallo stress della vita moderna.

Un territorio di valico, abitato anche da popolazioni Etrusche e successivamente dai Romani.

Montefiore dell'Aso  (AP)

0c9543f5356ebf1d10386b929ebba02e9c5bf5d9

Dodicesima Puntata

Tra le valli del fiume Aso e del torrente Menocchia, adagiato su di un colle a 411 metri s.l.m., a pochi chilometri dal Mare Adriatico, Montefiore dell'Aso non finirà mai di sorprendervi.
La sua prima denominazione “Mons Floris” sembra derivi dall'antico culto della dea FLORA, antichissima divinità campestre venerata dalle popolazioni italiche pre-romane.

Pioraco  (MC)

21d5507ecc6b3fa2d5671527c2bc0aa6d7d29dbe

Tredicesima Puntata

Ad una altitudine di 443 mt. s.l.m. Pioraco, paese dell'acqua, è anche paese della carta, delle grotte e del silenzio. Un piccolo ed accogliente centro montano, un angolo di paradiso dove il tempo scorre lentamente insieme alle sue antiche tradizioni.
Grazie alla forza dell'acqua, presente in ogni luogo del borgo, Pioraco è città della carta sin dalla fine del XIII sec.

Pergola  (PU)

3eccaaa7f52d7e9ac0852cb7a2d11092df3a77dd

Quattordicesima Puntata

Storicamente Pergola divenne libero comune nel 1234, su impulso della città di Gubbio, che in quel periodo dominava questi territori. L'intento era quello di realizzare qui, alla confluenza tra il torrente Cinisco ed il fiume Cesano, una vera roccaforte contro la vicina Cagli.

Acquaviva Picena  (AP)

Quindicesima Puntata

Le prime vestigia umane di notevole interesse archeologico riscontrate ad Acquaviva Picena risalgono addirittura alla Preistoria. Oggetti e manufatti risalenti al Paleolitico Superiore ed al Neolitico, ben attestano l'importanza che ha rappresentato nei millenni questo territorio.
La Rocca è il maggior punto attrattivo di Acquaviva Picena, ma il borgo è anche conosciuto come il paese delle “Pajarole”, oggetti artigianali realizzati con la paglia.

62d3e05fc2aa694c489c93034bc578abb4368eb6

Esanatoglia  (MC)

2c51f49d96fcad20edb73149cd238528d23d31d4

Sedicesima Puntata

Già nel Paleolitico e nel Neolitico nella zona erano presenti insediamenti umani e, secondo una leggenda, “Esus”, il Dio celtico della guerra, sarebbe all’origine del toponimo del fiume Esino, che nasce proprio in queste terre di confine e sulle cui rive si suppone sorgesse, in epoca romana, una comunità chiamata “Aesa”.

Petritoli  (FM)

Diciassettesima Puntata

A diciotto chilometri da Fermo, capoluogo della provincia, su di una cresta collinare che fa da spartiacque tra la media valle dell'Aso ed il bacino del fiume Ete Vivo, ad un’altitudine di 358 metri s.l.m., è possibile ammirare Petritoli.
Vide le sue origini intorno l'anno 1000, per opera dei Monaci Farfensi, con il nome di Castel Rodolfo, probabilmente per opera di un monaco feudatario del periodo.

f753820987869e1c22ef772f96ba271af5b18bce

Servigliano  (FM)

3f003ff66fd6b0f965bd06e737e04418a332c422

Diciottesima Puntata

La sua fondazione viene attribuita a Publio Servilio Rullo, tribuno di Gneo Pompeo il Grande (I secolo a.C.), ed ebbe ulteriore sviluppo quando Ottaviano, dopo il 30 a.C., assegnò ai veterani di guerra le fertili terre della media Valle del fiume Tenna.

La cittadella settecentesca dalla storia affascinante che nacque con il nome di Castel Clementino.

Monteprandone  (AP)

9a7ece5cbd23912bbf381cc3cdd7a6e08382e7e9

Diciannovesima Puntata

Questo piccolo borgo vi riserverà grandi sorprese. Ci troviamo in un territorio dove la storia ha lasciato segni importanti, siamo nel luogo che diede i natali nel 1393 a San Giacomo della Marca.
L'incasato è situato a meno di 10 minuti dalla costa adriatica e dalla sua sommità la vista spazia anche verso l'interno, ove è possibile ammirare gran parte della catena dei monti Sibillini, fino al Gran Sasso d'Italia.

San Ginesio  (MC)

62ab03676a2267ab44fb2abee0ed35e9cf335b37

Ventesima Puntata

La sua posizione elevata venne scelta nel X° secolo a causa delle continue invasioni ad opeara dei Goti, dei Longobardi e dei Normanni.
Le prime testimonianze scritte della sua esistenza risalgono al 995 d.C., con il nome di “Castrum Sancti Genesij”. Alcune ipotesi attestano la nascita del Castrum, ad opera dei Franchi di Carlo Magno, dopo la cacciata delle popolazioni Normanne.

Trecastelli  (PU)

Ventunesima Puntata

Un territorio ricco di storia. Vari ritrovamenti di suppellettili e reperti archeologici attestano l'esistenza di un'antica necropoli.
Si ipotizza l'esistenza di alcuni primi insediamenti sin dal periodo paleocristiano sino all'avvento del periodo romano.
I primi statuti rinvenuti nel territorio di Ripe risalgono alla seconda metà del XV secolo, quando nel tempo i “Castrum” furono sottomessi dalle varie signorie.

8f3e2438c73d391d28d95b022f7ece7961672fb8

Offagna  (AN)

420a153ed3405b7025415fa2a02402c374e9ebc4

Ventiduesima Puntata.

Situata ad una altitudine di 306 metri s.l.m., a ridosso della città di Ancona e del Monte Conero, Offagna è dominata dalla sua Rocca medioevale, che, imponente come una vedetta, fa da guardia al paesaggio collinare circostante. Ci si trova immersi in uno spaccato di storia da visitare assolutamente.

Ripatransone  (AP)

Ventitreesima Puntata

I primi insediamenti umani vengono attestati già in età paleolitica. Nell’età del Ferro questo territorio fu abitato da popolazioni Umbre e Picene, divenendo, dal IX fino al III secolo a.C., un importante centro della civiltà Picena.
La strenua resistenza agli attacchi nemici in età medievale le fecero acquisire il nome di “Propugnaculum Piceni”, la Roccaforte, la Fortezza dei Piceni.

b8e1dd293b0ab0161cb064d2ea2efe663f48c906

Corinaldo  (AN)

45a75e71885e6542de27253ba44ad9e10b564dd9

Ventiquattresima Puntata

Arroccato su di un colle ad un'altitudine di 203 metri s.l.m. tra i fiumi Cesano e Misa, tra l'antica Marca di Ancona e lo Stato di Urbino, Corinaldo è in una posizione strategica, che nei secoli innescò numerose dispute tra fazioni Guelfe e Ghibelline. Fazioni in lotta per il potere territoriale durante la crisi del sistema feudale ed il successivo avvento delle varie signorie.

San Costanzo  (PU)

94cacbdb06b969cc5f9c47f6e421bfe0c587ba78

Venticinquesima Puntata

Un angolo di paradiso a pochi chilometri dalla riviera adriatica, a ridosso delle città di Fano e Mondolfo.
Importanti reperti archeologici testimoniano la presenza di insediamenti umani nel territorio fin dall'VIII-VII secolo a.C.. Territorio popolato anche in epoca romana, essendo dislocato lungo l’importante Via Gallica.

Serra De' Conti  (AN)

368222c0ba55399d46b78e2349dd121489034e87

Ventiseiesima Puntata

Il territorio abitato in epoca preromana dagli Umbri, dai Piceni e dai Galli Senoni, divenne nel XII secolo feudo imperiale, retto, sembra, da un conte alle dirette dipendenze di Ancona.
Il suo toponimo è composto da Serra, "dorsale collinare" e dal termine latino "comes, comitis", inteso come titolo nobiliare.

Cossignano  (AP)

915b9daa6bc3fafb8f315d4fde53e30b55bddac0

Ventisettesima Puntata

Cossignano, detto anche l’ombelico del Piceno per la sua posizione ideale, sorge a 400 metri s.l.m..
Magnifico il paesaggio in cui si alternano ai vari calanchi coltivazioni di ulivi e vigneti.

All'orizzonte, verso ovest, si possono ammirare i Monti Sibillini con l'inconfondibile sagoma del Monte Vettore.

Monte Rinaldo  (FM)

9052274586b9e2986979a28e652184eee7a1c5ed

Ventottesima Puntata

Il borgo, molto grazioso, si presenta ben conservato ed accogliente nella sua semplicità, con la sua tipica architettura composta da graziosi edifici e casupole, simile ad altri borghi medioevali presenti nei vari rilievi collinari, che dominano dall'alto della loro posizione le tradizionali vallate marchigiane.

Penna San Giovanni  (MC)

8117dfcd1bbde91eac3bb687d8c10d77e994273f

Ventinovesima Puntata

Un 
borgo
 splendido
 nel
 suo
 assetto 
medievale, 
ma
 anche 
con
 architetture rinascimentali
 e
 settecentesche,
 come
 il
 Palazzo 
Municipale
 con
 la
 sua 
torre centrale, 
realizzato 
nel
 1793 
su 
progetto
 dell'architetto
 Pietro
 Maggi.
Un
 comune
 che 
domina 
dall'alto 
un 
territorio 
circondato 
da 
una 
campagna rigogliosa. 
Nel 
suo
 punto
 più
 alto
 troviamo
“Parco
 del
 Monte”
 con una vista 
che spazia 
dalla 
catena
 dei
 Monti 
Sibillini 
fino 
al 
Mare 
Adriatico.

Città di Fermo  (FM)
Le Cisterne Romane

3ce7209f42fb5bc8b6b96bcc01d1158875f245f2

Trentesima Puntata.

Si sviluppano in 30 sale divise su tre file per un totale di 2.200 metri quadrati. Sono le Cisterne romane. L’importante impianto idrico delle Cisterne Romane di Fermo venne realizzato nel I secolo d.C..

Il suo scopo era quello di conservare l’acqua potabile da distribuire in città.

Un unicum a livello europeo che testimonia la grande maestria ed abilità costruttiva dei romani ed il rilevante ruolo dell’antica Firmum Picenum.

Un tour straordinario con il quale andare alla scoperta di quell'Italia nascosta al grande pubblico.

Un modo per vivere ed assaporare il gusto della vacanza alternativa, alla scoperta di tanti piccoli gioielli inaspettati.

a6fce553d9138037c2e855b4a7035a497f159618
569e7d20c3e356d7bc6c866863563eface9e5249

Sponsor di Italia Incoming

Programma TV Italia Incoming

Contatti

Vuoi partecipare al nostro programma ?

Scrivici o contattaci direttamente.

Puoi partecipare al Progetto "Italia Incoming" ritagliandoti uno spazio tutto tuo per promuovere il tuo Businnes ad un pubblico sempre più vasto.

Stagione 2024 / 2025

Qui trovi tutte le puntate della seconda stagione.

In onda su TV Centro Marche - Canale 10 del digitale terrestre da giovedì 7 novembre 2024.

Home  |  Stagione 2023/24  |  Stagione 2024/25  |  Lo Chef  |  Sponsor Trasmissione  |  Contatti  |  Lavora Con Noi

Privacy Policy  /  Cookie Policy

©  Copyright  2024/2025   -   Tutti i diritti riservati

All'interno del presente sito potranno essere presenti anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato alla pubblicazione degli stessi nel sito.
Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalle predette normative ed è coperto da © copyright.
È fatto divieto di copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del sito senza autorizzazione espressa scritta del Titolare del presente sito.

ITALIA INCOMING TV   |   Via Anfiteatro Antico, 6   -   C.a.p. 63900  FERMO (FM)   |   Regione Marche  -  Italia