© Copyright 2024/2025 - Tutti i diritti riservati
All'interno del presente sito potranno essere presenti anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato alla pubblicazione degli stessi nel sito.
Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalle predette normative ed è coperto da © copyright.
È fatto divieto di copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del sito senza autorizzazione espressa scritta del Titolare del presente sito.
ITALIA INCOMING TV | Via Anfiteatro Antico, 6 - C.a.p. 63900 FERMO (FM) | Regione Marche - Italia
Stagione 2024 / 2025
SECONDO CICLO DEL PROGRAMMA "ITALIA INCOMING"
Con il secondo ciclo di puntate del Format TV "Italia Incoming" la nostra TROUP va alla scoperta di altri
30 Borghi dei 225 presenti nella Regione Marche.
In questa pagina trovate l'elenco dei luoghi visitati ed i link per accedere ad ogni puntata della seconda edizione.
A fine ciclo 2024/25 sarà pubblicato il libro che ripercorrerà tutta la stagione,
con tante attrattive da non perdere e trenta nuove ricette da assaggiare e sperimentare.
Vi auguriamo di divertirvi in questo viaggio televisivo alla scoperta della Regione Marche.
Prima Puntata
Montefortino è situato ad un'altitudine di 638 metri s.l.m., nella parte orientale della catena dei Monti Sibillini. Da ogni punto del borgo è possibile ammirare, in tutta la loro maestosa presenza, le cime del monte Priora e del monte Sibilla.
Un luogo dove arte, storia, tradizione e buona cucina, sono componenti essenziali per chiunque voglia passare un fine settimana alternativo in assoluto relax.
Il percorso storico di Loro Piceno è strettamente collegato alla dominazione imperiale romana.
Il piccolo centro è situato ad un'altitudine di 436 metri s.l.m. e domina, dalla sua posizione, l'intero territorio circostante con le sue verdi vallate.
La visuale spazia dal mare Adriatico fino alla catena dei monti Sibillini.
Seconda Puntata
In verità la prima notizia di un centro fortificato sul Monte Cischiano
risulta descritta in un documento del 1130.
Quarta Puntata
Un tranquillo borgo dove la pace si fonde con la bellezza della natura.
Di difficile ricostruzione è la storia di questo piccolo centro.
Un piccolo paradiso naturalistico.
Ad Ovest sono visibili le vette dei Monti Azzurri.
A Nord il Monte Conero fa da sfondo alle colline maceratesi che scendono verso il mare. A Sud il Bosco di Smerillo fa da primo piano all'ascolano, ai Monti della Laga ed al Gran Sasso.
Quinta Puntata
Sesta Puntata
Per gli amanti della natura e del verde, Sefro ha da offrire paesaggi davvero sorprendenti.
Ci troviamo nel fondo di una valle scavata per millenni dal torrente Scarsito.
Già in epoca neolitica questo territorio, ricco di acque cristalline, era abitato da popolazioni di estrazione pastorale.
Settima Puntata
Monte Vidon Corrado, importante castello dell’antico Stato di Fermo posizionato a 429 metri s.l.m, conserva quasi intatta la struttura architettonica di matrice medievale e ancora visibile nella sua struttura urbana.
Paese che diede i natali all'artista Osvaldo Licini.
Un piccolo borgo nell'entroterra fermano a metà strada tra il Mare Adriatico e la catena dei Monti Sibillini.
Nona Puntata
L'esistenza di Castignano si perde nella notte dei tempi e testimonianza di quell'antico passato è un importantissimo reperto datato attorno al VI sec. a.C., definito “Stele di Castignano”.
Decima Puntata
In origine fu un importante castello medievale con una lunga storia, ricca di aneddoti e svariate dispute di potere.
Anche se le sua storia ha origini remote, le prime attestazioni storiche scritte risalgono al 1050.
Castello retto a lungo dalla signoria dei Brunforte e che, a fasi alterne, fu sottoposto alla giurisdizione dello Stato Fermano.
Undicesima Puntata
Ad un'altezza di 474 metri S.l.m. Serrapetrona è collocata sulla destra del torrente Cesolone. In un ambiente ricco di boschi, alle pendici della catena dei Sibillini.
Un abitat selvaggio e rigoglioso dove abbondano varietà floristiche e faunistiche grazie anche alla presenza di molte acque sorgive.
Dodicesima Puntata
Sedicesima Puntata
Le sue origini si presumono antichissime grazie al ritrovamento di manufatti arcaici, risalenti all'età del ferro, rinvenuti attorno all'attuale centro.
Anche questo centro del basso Piceno può a pieno titolo fregiarsi di un antico e ricco passato di storia, essendo da sempre posizionato lungo una delle vie più importanti dell' Impero romano. La via Salaria.
Diciassettesima Puntata
Fondata presumibilmente tra il VI e V secolo a.C. Cupramontana è ben visibile da qualunque parte si arrivi per la sua panoramica posizione, ad un'altitudine di 505 metri s.l.m..
Il suo nome era collegato alla dea Cupra, dea della fertilità adorata dalle popolazioni pre-romane Picene che vivevano in questi territori.
Diciottesima Puntata
Diciannovesima Puntata
Questo importante castello, posizionato ad un'altitudine di 380 metri s.l.m. tra la Valle dell'Aso e la Val Menocchia, può essere annoverato tra i centri di maggior interesse storico della provincia di Ascoli Piceno.
Le prime tracce che attestano l'arrivo in queste zone di gruppi organizzati sembrano risalire al periodo neolitico.
Ventunesima Puntata
Ci troviamo nell'entroterra della Provincia di Pesaro-Urbino, nell'Appennino umbro-marchigiano, ad DRONE un'altitudine di 493 metri s.l.m..
Luogo di rifugio di molteplici ed antiche civiltà.
Qui vissero nei vari periodi della storia popolazioni umbre, etrusche, celtiche e picene, fino all'arrivo del periodo romano.
Un ambiente caratterizzato da una morfologia medio-collinare, ricoperto da estesi boschi che si alternano a prati e valli dove scorrono i torrenti Biscubio e Menatoio.
Un territorio collinare tutto da scoprire, quello di Montappone. Posto in posizione privilegiata tra il DRONE mare Adriatico ed i Monti Sibillini, ha una parte moderna che fa da cornice al borgo medievale,
posizionato più in alto. Siamo a 370 metri S.l.m..
Un piccolo paese nascosto tra le campagne fermane, che, con artigianalità e produttività ha dato vita ad un'economia che nel tempo si è saputa anche arricchire di estro e creatività.
Le origini di Ostra Vetere sono antichissime ed hanno uno strettissimo legame con la vicina Ostra.
Le attuali due comunità durante il periodo imperiale romano erano parte di uno stesso insediamento abitativo. Oggi, quello che resta di quell'importante periodo storico, è rintracciabile all'interno del territorio comunale di OSTRA VETERE.
Posto ad una distanza intermedia tra le valli dei fiumi Esino e Misa, ad una altitudine di 199 metri s.l.m. Morro d'Alba in ogni periodo dell'anno si mostra al visitatore come il tipico borgo marchigiano adagiato su morbide colline ricche di coltivazioni ordinate.
Il suo panorama è splendido e spazia dal mare Adriatico sino alla catena Appenninica.
Un paese laborioso, adagiato su di una dolce collina nella vallata del Chienti, immerso tra importanti coltivazioni. Le sue orgini vengono collocate in epoca romana grazie al ritrovamento di mosaici ricollegabili ad antiche domus.
Siamo ad un'altitudine di 246 metri S.l.m..
Le origini del toponimo sembra derivino da “Murri de Valle” (Forte sulla Valle).
Una prima “CURTIS” che dopo la caduta dell'impero romano subì l'invasione longobarda.
Ci troviamo in un luogo tranquillo, dove la vita scorre ancora a misura d'uomo. Siamo nell'entroterra dell'antico Stato Fermano.
Un paese adagiato su di un colle, ad un'altitudine di 322 metri S.l.m., da dove si può ammirare un panorama unico, che scopre dal mare Adriatico ai monti Sibillini.
Un luogo dove si coltiva un prodotto alimentare dalla qualità straordinaria.
Un borgo accogliente quello di Montefano, posizionato ad un'altitudine di 242 metri S.l.m., incastonato tra i torrenti Monocchia e Fiumicello, nello splendido scenario delle fertili campagne marchigiane.
La sua origine è sicuramente pre-picena, ed alcune ipotesi indicano che qui, attorno all'anno 268 a.C., sorgesse l'antico Municipium di Veragra.
Un lembo di territorio sapientemente coltivato quello di Ponzano di Fermo.
Un piccolo paese dove le tradizioni hanno ancora il sapore dell'antico e tranquillo vivere quotidiano.
Un borgo adagiato su di un colle ad un'altitudine di 248 metri S.l.m..
Ci troviamo all'interno del territorio collinare dell'antico Stato Fermano, a poco più di 20 minuti dalla costa adriatica e a meno di un'ora dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Un piccolo borgo medioevale, quello di Castel Trosino, posto su di una rupe di travertino a strapiombo sulla valle del torrente Castellano.
Un luogo importantissimo dal punto di vista storico. Qui sono state rinvenute decine di corredi di epoca alto medievale, tra i più ricchi presenti in Italia.
Una testimonianza straordinaria che dimostra l'importante influenza che ebbero le tradizioni bizantine sui guerrieri longobardi.
Un tour straordinario con il quale andare alla scoperta di quell'Italia nascosta al grande pubblico.
Un modo per vivere ed assaporare il gusto della vacanza alternativa, alla scoperta di tanti piccoli gioielli inaspettati.
Home | Stagione 2023/24 | Stagione 2024/25 | Lo Chef | Sponsor Trasmissione | Contatti | Lavora Con Noi
© Copyright 2024/2025 - Tutti i diritti riservati
All'interno del presente sito potranno essere presenti anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato alla pubblicazione degli stessi nel sito.
Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalle predette normative ed è coperto da © copyright.
È fatto divieto di copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del sito senza autorizzazione espressa scritta del Titolare del presente sito.
ITALIA INCOMING TV | Via Anfiteatro Antico, 6 - C.a.p. 63900 FERMO (FM) | Regione Marche - Italia